• Calendario
  • Contatti
  • Video
  • Italiano
    • Français
    • English
  • Italiano Italiano Italiano it
  • Français Français Francese fr
  • English English Inglese en
GemellArte
  • Home
  • Horizon
  • Gemellarte off 2022
  • Gemellarte
    • Perchè Gemellarte
    • Chi siamo
  • Le edizioni
    • Edizione 2019
      • Gemellarte 2019
      • Città
      • Artisti
      • Eventi collaterali
      • La residenza
      • Programma
    • Edizione 2020
      • Renaissance
    • Edizione 2021
      • Révolution
      • Gemellarte off 2021
  • News
  • Comunicazione
  • Partner
  • Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Oltre al Festival artistico e alla duplice selezione, GemellArte 2021 sarà accompagnato ancora una volta dal progetto cinematografico di GemellArte Off, rivisto e ampliato per l’occasione.

RASSEGNA DI CINEMA FRANCESE

GemellArte Off nasce nel 2019 come rassegna di cinema di produzione francese, in lingua originale, organizzata in occasione del Festival d’arte contemporanea GemellArte, Terni – Saint Ouen. Giunta alla sua terza edizione GemellArte Off si arricchisce di proposte e contenuti. Non più semplice rassegna di quattro appuntamenti – quattro proiezioni cadenzate settimanalmente – il palinsesto dell’edizione 2021 si espande. 

GemellArte Off si apre a Terni con una giornata di lavori ITALIA – FRANCIA – EUROPA dal titolo“Il cinema come mestiere” dedicata alla crescita delle relazioni in ambito culturale tra i due paesi. L’iniziativa intende contribuire allo sviluppo della conoscenza delle rispettive culture e visioni, espresse attraverso le opere cinematografiche. L’obiettivo generale è potenziare lo spazio culturale comune e incoraggiare l’idea di una cittadinanza europea, pur nel rispetto della specificità nazionale o regionale. Valorizzando e promuovendo il cinema (anche) come settore “industriale” e opportunità professionale e non solo come intrattenimento. 

Il nuovo progetto si articola nell’intero mese di novembre 2021, con 4 appuntamenti di rassegna di cinema francese, organizzata insieme all’Institut Français Italia, attraverso la fornitura del loro data-base di film in lingua originale sottotitolati in italiano. 

GEMELLARTE OFF 2021, I FILM IN PROGRAMMA

Giovedì 11 novembre (Caos – Sala dell’Orologio, Ore 18)

Sympathie pour le diable

Regia di Guillaume de Fontenay

Il film è ambientato nel 1992 in ex Jugoslavia, dilaniata dalla guerra e racconta la storia di Paul Marchand, un dandy che nasconde la sua debolezza dietro una facciata di sarcasmo. Arrogante, drogato di adrenalina, forte e al tempo stesso fragile, l’uomo prende parte all’assedio di Sarajevo come corrispondente di guerra, raccontando lo spirito di ribellione, le città bombardate, l’apatia del mondo occidentale verso l’accaduto e la considerazione della guerra da parte dei suoi colleghi soltanto un buona storia da diffondere.

Giovedì 18 novembre (Caos – Sala dell’Orologio, Ore 18)

Adults in the Room

Regia di Costa-Gavras

Il film è tratto dal libro del 2017 “Adulti nella stanza: La mia battaglia contro l’establishment dell’Europa” di Gianīs Varoufakīs, sulla crisi economica della Grecia e il relativo referendum consultivo del 2015. A porte chiuse si consuma una tragedia umana. Un tema universale: una storia di persone intrappolate in una spietata rete di potere. Il brutale circolo dell’Eurogruppo ha imposto alla Grecia la dittatura dell’austerità, in cui umanità e compassione sono del tutto ignorate. Una trappola claustrofobica senza via d’uscita che esercita sui protagonisti una tale pressione da farli dividere. Una tragedia nel senso antico del termine: i personaggi non sono buoni o cattivi, ma sono guidati dalla loro personale idea di cosa sia giusto fare. Una tragedia dei nostri tempi moderni.

Giovedì 25 novembre (Caos – Sala dell’Orologio, Ore 18)

Les éblouis

Regia di Sarah Suco

Camille, 12 anni, appassionata di circo, è la figlia maggiore di una famiglia numerosa. Un giorno, i suoi genitori entrano a far parte di una comunità cattolica integralista, basata sulla condivisione e sulla solidarietà, nella quale si integrano completamente. Poco a poco, la ragazzina dovrà accettare uno stile di vita che metterà in dubbio i suoi desideri, la sua vita sociale e i suoi tormenti. Comincerà così una battaglia per affrancarsi da questa situazione, per affermare la sua libertà e salvare i suoi fratelli e sorelle. Nel suo primo lungometraggio, Sarah Suco si ispira alla propria infanzia e adolescenza vissute sotto il giogo di una comunità carismatica e ci regala un bel ritratto dell’adolescenza che è anche un appello intenso, pudico e commovente, contro i fanatismi.

Giovedì 2 dicembre (Caos – Sala dell’Orologio, Ore 18)

Systeme K

Regia di Renaud Barret

Nella giungla urbana di Kinshasa, nel caos sociale e politico, sta emergendo una scena di street art eclettica e vivace. Un documentario girato nel 2019 che racconta la capitale del Congo dal punto di vista di chi dà senso al caos attraverso l’arte: artisti, scultrici, performer e musicisti che rischiano il carcere per denunciare lo status quo. Il sistema K non va in mostra in gallerie occidentali, rimane per le strade di Kinshasa a parlare a chi gli dà vita. Nello stesso tempo, a Saint’Ouen, si svolgerà il progetto GemellArte Off proponendo, in questa sede, una rassegna di cinema italiano, con una selezione di film in lingua italiana e sottotitolati in francese, accompagnati da una serie di incontri e dibattiti con registri, autori, produttori ed attori italiani. 

Nello stesso tempo, a Saint’Ouen, si svolgerà il progetto GemellArte Off proponendo, in questa sede, una rassegna di cinema italiano, con una selezione di film in lingua italiana e sottotitolati in francese, accompagnati da una serie di incontri e dibattiti con registri, autori, produttori ed attori italiani. In collaborazione con l’Istituto italiano di cultura a Parigi.

Contatti

Gn Media Editore

Corso Tacito, 101
Terni (TR) – 05100

t. +39 0744 461296
fax. +39 0744 461362

Lun | Ven : 9 – 19
Sab: 9 – 13

www.gnmedia.it
festival@gemellarte.it

 

 

L’Ambasciata francese in Italia

L’ambasciata di Francia in Italia è la rappresentanza diplomatica della Repubblica francese presso il Regno d’Italia prima e la Repubblica italiana poi. Essa ha la sua sede a Roma, in piazza Farnese, ove occupa Palazzo Farnese.

Institut Français Italia

La missione dell’Institut français Italia è quella di rafforzare i legami, creare le condizioni di un dialogo aperto tra Italia e Francia. Agisce in una grande varietà di settori. Nella cooperazione artistica, ovviamente: musica, danza, teatro e arti visive; in quella audiovisiva; nel dibattito intellettuale e nella promozione dell’editoria francese in Italia; nella diffusione della lingua francese e nella cooperazione educativa e universitaria. Tante iniziative, un’unica ambizione: far scoprire al pubblico italiano il meglio della Francia.

Sponsor

Wallector.com – The Art of Art Investments

Wallector è una realtà costruita attorno a un’idea ampia di collezione d’arte, in cui arte e bellezza non si limitano al semplice e tradizionale concetto di “Artwork”.

La sua mission è aiutare le persone a scegliere l’opera d’arte che fa per loro e massimizzare l’investimento.

ASM Terni

ASM Terni è una società di capitali controllata totalmente dal Comune di Terni, che esplica la sua attività nel settore dei servizi pubblici locali e precisamente: produzione di energia elettrica; pubblica illuminazione nel territorio; servizio di igiene ambientale: trasporto e raccolta dei rifiuti; gestione della selezione dei rifiuti; distribuzione di acqua potabile e servizio di depurazione acque reflue. (https://www.asmterni.it)

© Copyright GNmedia | graphic design - visu4l
  • Legal notice
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn moreRifiuta

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Legal notice